Fiera del Levante 2024
Iapigi e il Design Sostenibile di Puglia
La Fiera del Levante 2024, tenutasi dal 28 settembre al 6 ottobre, si è rivelata un’importante piattaforma per celebrare l’autenticità e la sostenibilità del design pugliese. Questo evento annuale ha riunito aziende, designer e appassionati, creando un'atmosfera vibrante e innovativa. Tra i protagonisti di questa edizione c’era Iapigi, un marchio che si distingue per il suo impegno nel promuovere il design made in Puglia.
La Partecipazione di Iapigi
Iapigi ha presentato la sua carta da parati Apple, un prodotto che incarna l’essenza della tradizione pugliese. Questa carta da parati è un vero e proprio omaggio alla bellezza e alla diversità del paesaggio pugliese. La scelta dei colori, che richiamano le tonalità del verde e dell’ulivo, rappresenta perfettamente il legame con la natura e con il territorio.
Inoltre, l’azienda ha partecipato a un altro evento significativo, “Autentico. Sustainable Design made in PUGLIA”, che ha già fatto tappa a New York e Milano durante la Milano Design Week. Qui, Iapigi ha presentato la carta Cherry, sottolineando il suo approccio innovativo e sostenibile.
L’Innovazione della Fiera del Levante
Dal 2017, la Fiera del Levante ha intrapreso un percorso di valorizzazione, mirato a diventare la più grande fiera internazionale del Sud. Questo evento è ora un punto di riferimento, con uno sguardo attento al Mediterraneo, alle tradizioni e all’innovazione.
Quest’anno, uno degli aspetti più interessanti è stata la ristrutturazione del nuovo padiglione arredamento, presentato in una veste completamente rinnovata. Questo spazio ha offerto ai visitatori un’esperienza coinvolgente e interattiva. Inoltre, l’area "Levante Gusto" ha arricchito l’offerta, supportando eventi serali che hanno messo in risalto le eccellenze gastronomiche della regione.
Collaborazione con l'Ordine degli Architetti
Un altro punto saliente della fiera è stata la firma di un protocollo d’intesa tra la Nuova Fiera del Levante e l’Ordine degli Architetti della provincia di Bari. Questo accordo, di carattere pluriennale, ha l’obiettivo di far interagire queste due realtà, promuovendo il percorso di interior design e arredamento.
Questa collaborazione rappresenta un passo significativo per valorizzare uno dei cardini del made in Italy. Infatti, il dialogo tra architetti, produttori e rivenditori di arredi di alta fascia è fondamentale per proiettare il design pugliese nel panorama internazionale.
Autentico. Sustainable Design made in PUGLIA
Il nuovo centro congressi del Levante ha ospitato una nuova tappa di “Autentico. Sustainable Design made in PUGLIA”, celebrando le aziende locali e le loro competenze. La Puglia è un luogo di eccellenze, dove le tradizioni si intrecciano con le innovazioni, creando prodotti di alta qualità.
Il territorio pugliese è noto per il suo impegno nella sostenibilità. Le aziende locali, come Iapigi e molti altri brand, sono sempre più riconosciute a livello internazionale. Questo riconoscimento non solo valorizza il turismo, ma si riflette anche in tutti i settori, incluso il design.
Brand Partecipanti
Diversi brand pugliesi hanno avuto l'opportunità di mettersi in mostra durante l’evento. Tra questi:
- Centrino Style: Questo brand è specializzato nella lavorazione dell’acciaio corten a Sava. I loro prodotti uniscono arte e funzionalità, creando pezzi unici per l’arredamento.
- Dimarmo: Con sede a Gioia del Colle, Dimarmo è noto per la lavorazione della pietra. Grazie all'abilità dei designer, riesce a creare prodotti originali che riflettono la tradizione pugliese.
- I Fratelli Colì: Hanno sposato il progetto didattico A New Local Age Academy, un’iniziativa concreta per promuovere il design locale e il Salento.
- Lauriero Design: Ha presentato una raffinata linea di lampade scultura, con forme uniche e materiali di alta qualità.
- Mitohome: Situato ad Altamura, questo brand unisce creatività e territorio per realizzare divani di qualità superiore, rispettando l’artigianato locale.
- Pimar: Con una lunga storia nel Salento, Pimar presenta oggetti d’arredamento nati dall’estrazione della pietra dalle sue cave. Ogni pezzo racconta una storia di tradizione e artigianato.
- Skia: Questo produttore di Capi Salentina si distingue per la lavorazione del legno, creando una linea di arredamento per la casa in chiave sostenibile.
- Valentina De Carolis: Questa artista di Fasano lavora la ceramica e ha presentato i suoi pezzi unici, che riflettono l’autenticità del territorio.
Opportunità di Mercato Internazionale
La fiera ha rappresentato anche un'importante opportunità di incoming per i buyer canadesi, presenti nel padiglione per scoprire l’autenticità e la forza del design pugliese. Questo aspetto dimostra come il territorio pugliese non solo attragga l’attenzione locale, ma si proietti anche verso mercati internazionali.
La Carta da Parati Apple
Uno dei punti focali della partecipazione di Iapigi è stata la carta da parati Apple. Questa carta da parati si distingue per le sue tonalità che richiamano il verde e l’ulivo, elementi che evocano la bellezza naturale della Puglia. Presentata nel padiglione di Autentico, la carta da parati è parte della collezione Iapolis, un progetto che racconta una storia di rinascita e connessione con la natura.
Design Neoclassico e Ritorno alle Origini
La collezione Iapolis riproduce un immaginario neoclassico, caratterizzato da due grandi colonne al calar del sole, attraversate da veli leggeri. Questo momento poetico è accentuato dalla presenza del frutto primordiale della mela, simbolo di vita e rigenerazione.
Le colonne, che si possono trovare in molti luoghi del territorio pugliese, raccontano storie di una città antica e greca come Taranto. La Puglia è un crocevia di popolazioni e tradizioni, e questa carta da parati è un modo per rendere omaggio a queste influenze.
Una Grafica Unica e Versatile
La grafica proposta è disegnata interamente a mano, seguita dalla sua restituzione grafica. Questo processo artigianale conferisce alla carta un carattere unico e distintivo. La collezione non si limita alla carta da parati Apple, ma include anche altri soggetti grafici che narrano storie di città perdute e di un legame profondo con la terra.
Inoltre, la proposta grafica è ideale sia per ambienti privati che per spazi pubblici, conferendo eleganza e originalità a qualsiasi contesto. La carta da parati non è solo un elemento decorativo, ma un invito a riflettere su come gli spazi che abitiamo possono cambiare e migliorare le nostre vite.
Un Futuro di Sostenibilità e Innovazione
Iapigi e le aziende pugliesi guardano al futuro con ottimismo e speranza. La visione di un mondo in cui l’uomo trova una nuova sintonia con la natura è fondamentale. Sognare un nuovo spazio significa sognare un nuovo mondo, in cui gli spazi stessi cambiano e si evolvono in base alle nostre esigenze.
La città immaginata nella collezione Iapolis rappresenta la voglia di rinascita e di un nuovo classicismo. Questo ritorno alle origini si coniuga con un approccio moderno e sostenibile, offrendo prodotti che non solo rispettano l’ambiente, ma celebrano anche l’arte e la tradizione.
Riscoprire la Puglia: La Magia del Design Autentico e Sostenibile
La Fiera del Levante 2024 ha celebrato non solo il design, ma anche la cultura e l’identità pugliese. Iapigi e gli altri brand locali hanno dimostrato come la Puglia possa essere un faro di innovazione e autenticità nel panorama internazionale del design. Il futuro del design pugliese è luminoso, con la promessa di scoprire sempre nuove meraviglie nel cuore del Mediterraneo.
Il legame tra tradizione e innovazione rappresenta il fulcro del design pugliese, un viaggio che continua e che ci invita a esplorare, scoprire e apprezzare la bellezza autentica di questa terra straordinaria.